AssoAmbiente

Comunicati Stampa

La “filiera dei rifiuti tessili urbani” sbarca a Ecomondo

UNIRAU (l’Associazione delle aziende e delle cooperative che svolgono le attività di raccolta, selezione e valorizzazione della frazione tessile dei rifiuti urbani) e ARIU (l’Associazione dei recuperatori indumenti usati) animeranno nel corso di Ecomondo, la manifestazione per la transizione ecologica in programma dal 7 al 10 novembre presso la fiera di Rimini, uno spazio espositivo e dimostrativo interamente dedicato alle attività di gestione dei rifiuti tessili urbani. 

Obiettivo dell’iniziativa, che rappresenterà in piccolo le diverse fasi di raccolta e trattamento dei prodotti tessili conferiti nei contenitori stradali ogni giorno dai cittadini, è far conoscere a istituzioni, stakeholder, media e opinione pubblica, una filiera industriale nazionale che opera con successo nella raccolta, selezione, preparazione al riuso e al riciclo degli abiti usati e dei rifiuti tessili urbani (nel 2021 sono state raccolte e trattate dall’intero settore oltre 154mila tonnellate). 

Presso lo stand 113-308 del padiglione B3, sarà possibile partecipare a visite guidate per osservare da vicino e capire come si raccoglie, seleziona e valorizza questa importante frazione delle raccolte differenziate urbane, obbligatoria in Italia dal 1° gennaio 2022 e in attesa della prossima introduzione del regime di EPR (Responsabilità Estesa dei Produttori). Il processo parte dal contenitore della raccolta differenziata dove i rifiuti tessili vengono conferiti, per poi passare alle parti di impianto di trattamento e valorizzazione degli scarti, fino ai prodotti pronti per il riuso e ai materiali destinati al riciclo ottenuti dalla selezione delle raccolte differenziate. 

Dono o rifiuto? Legalità o illegalità? Riuso o riciclo?” ha sottolineato Andrea Fluttero – Presidente di UNIRAU. “Questi sono alcuni degli interrogativi che emergono quando si parla di rifiuti tessili urbani. Nel corso di Ecomondo, attraverso il nostro spazio espositivo e la partecipazione a momenti di approfondimento sul settore, intendiamo fare chiarezza sul presente e futuro di questa filiera, destinata nei prossimi anni a raccogliere e gestire in modo industriale, efficiente e tracciabile un flusso crescente di rifiuti che diversamente genererebbe costi economici ed ambientali per il nostro Paese”. 

“Siamo una filiera industriale consolidata ed integrata con la raccolta" conclude Joseph Valletti - Presidente di Ariu "sappiamo selezionare e valorizzare bene le raccolte e siamo a disposizione dei futuri consorzi di produttori per garantire efficacia ed efficienza individuando insieme gli anelli sui quali sarà opportuno indirizzare le risorse provenienti dal regime di responsabilità estesa dei produttori.” 

» 17.10.2023

Recenti

03 Aprile 2025
Rifiuti tessili urbani, rischio paralisi
Unirau ha presentato ad Anci ed Utilitalia uno studio, elaborato con Ariu, sui costi della raccolta oggi non più sostenibili con i ricavi ottenuti...
Leggi di +
01 Aprile 2025
Proposta di Legge su rottamazione dei veicoli in stato di fermo, Associazione Demolitori Autoveicoli: “giusta direzione, ma, nella versione attuale, di difficile applicazione nelle grandi città”
Approda in Senato la Proposta di Legge approvata dalla Camera. Per gli operatori un segnale incoraggiante che necessita di interventi per rendere più efficace il processo...
Leggi di +
21 Marzo 2025
Assoambiente e altre Associazioni europee firmano documento sul sistema EU ETS: “soluzione non adeguata al settore dei rifiuti”
Nel documento che sarà presentato alle istituzioni europee le Associazioni evidenziano i rischi del sistema...
Leggi di +
21 Febbraio 2025
Parte dalla provincia di Lecce la corsa alle “materie prime critiche riciclate”
Nella prima tappa della campagna “Impianti Aperti on the Road 2025” un talk dedicato ai critical raw materials e l’inaugurazione di un innovativo impianto di trattamento di schede elettroniche...
Leggi di +
11 Febbraio 2025
Parte da Lecce il 21 febbraio la campagna “Impianti Aperti on the Road 2025”
Primo appuntamento della campagna con inaugurazione e visita guidata all’impianto Techemet di trattamento di schede elettroniche e un talk sulle critical raw materials...
Leggi di +
ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER
Inserisci la tua email
Iscriviti alla nostra newsletter
per ricevere gli aggiornamenti su AssoAmbiente
e altre utili informazioni
INSERISCI LA TUA EMAIL